La comunicazione nell’automazione industriale
L’offerta di Relisoft non prevede un portafoglio prodotti standard, destinato alla commercializzazione. La nostra offerta si compone di una serie di servizi, sviluppati su misura per i nostri clienti, a seconda delle loro esigenze ed obiettivi. Dunque, lavoriamo su commessa, a progetto.
Per la gestione di un progetto di successo è necessario avere una struttura di lavoro efficiente ed efficace.
Un piano di project management non è sempre corretto e così scontato.
Capita spesso, che per accelerare le tempistiche, si gestisca il flusso di lavoro in ottica orizzontale: si pianificano le attività di progetto e le si assegnano ai vari membri del team, in base alle loro capacità e competenze. Apparentemente, questa modalità fornisce ai tecnici coinvolti una maggiore autonomia di svolgimento. Tuttavia, così facendo, si vengono a creare ritardi e superamento del budget.
Il difetto di questa modalità di lavoro è la mancanza di comunicazione.
La comunicazione costante tra i membri del team di progetto e con il cliente è fondamentale.
Lavorando per comparti stagni, senza una collaborazione e comunicazione tra le parti e il cliente si rischia:
- di svolgere attività superflue, non necessarie ai fini del progetto;
- di svolgere compiti da sviluppati da altri, sottraendo tempo ad altre attività a valore o allungando i tempi del progetto;
- di sforare o di allocare il budget/le risorse in attività che il cliente non ritiene necessarie;
- disallineamenti rispetto gli obiettivi fissati dal cliente;
- di non rispondere repentinamente ai cambiamenti e/o problematiche riscontrate in corso d’opera.
Nell’automazione industriale, gestire un progetto di successo è un’attività altamente complessa.
Richiede grande impegno, cooperazione e sinergia tra tutti i soggetti che costituiscono il team di lavoro, interno e del cliente: la comunicazione in questo gioca un ruolo fondamentale.
Per noi di Relisoft, la comunicazione è un fattore ancora più cruciale e fondamentale per la gestione dei nostri progetti di programmazione e sviluppo software customizzati.
Infatti, a fondamento della nostra metodologia di lavoro, si pone la visione olistica dell’automazione industriale, elaborata da Sauro Simonetti.
Secondo la visione olistica, infatti, le parti dell’automazione industriale (meccanica, elettronica ed informatica) sono funzionali tra loro ed interconnesse: l’una è legata all’altra e viceversa; ogni attività specifica di una parte provoca ricadute sulle altre e così via…
Soltanto una giusta comunicazione e sinergia tra le parti, che compongono l’automazione industriale, può portare a risultati soddisfacenti e di valore.
Per assicurare, quindi, l’elaborazione di un progetto sinergico, fluido, uniforme e compatto, noi del team Relisoft manteniamo un alto livello di comunicazione con il cliente e con gli altri collaboratori esterni. A tale scopo, elaboriamo delle roadmaps, favoriamo la formazione e lo sviluppo di tutte le skills fondamentali per avere una piena consapevolezza dei progetti a 360° e programmiamo periodicamente riunioni di allineamento con tutti i responsabili di progetto.
Solo così, garantiamo il successo dei nostri progetti di programmazione software customizzati e di consulenza.
Ma non finisce qui…
A supporto della comunicazione è fondamentale un coordinatore di progetto.
Nel caso di Relisoft sono Sauro Simonetti e Simone Neri, a seconda degli ambiti specifici e delle caratteristiche del progetto.
Per noi, l’elevato e costante livello di comunicazione tra i membri del nostro team, i collaboratori ed il cliente, insieme con la visione olistica dell’automazione industriale, sono i fattori che ci permettono di offrirti garanzie e tempi certi di consegna.
Solamente così, riusciamo a raggiungere gli obiettivi di progetto e la tua soddisfazione, rispettare i tempi di consegna, darti un valore aggiunto e differenziarci dalla concorrenza!