Relisoft

Le funzionalità di un server nell’automazione industriale

Quali sono le funzionalità di un server? Per quali e quante attività può essere programmato?

In questo articolo di blog, spiegheremo quali possono essere le funzionalità di un server, raccontando un progetto svolto dal team Relisoft per un’importante azienda americana, quotata alla borsa di Wall Street, produttrice di componenti e parti per veicoli a combustione, ibridi ed elettrici nel settore automotive, della nautica, delle macchine movimento terra e dei generatori. 

Per questa eccellente realtà produttiva, il team Relisoft ha sviluppato un software applicativo per il server, con l’obiettivo di rendere automatico il processo di assemblaggio di una valvola e svolgere, quindi, diverse attività. 

 

Nello specifico, il server è stato programmato affinché svolgesse queste differenti funzioni:

1 Invio, carico e gestione automatica dei parametri e delle specifiche di lavorazione alle singole stazioni

All’interno del server sono state programmate varie tipologie di processi produttivi. Una volta scelta dall’operatore la tipologia di produzione che si intende svolgere, il server pianifica, definisce e monitora autonomamente:

la configurazione hardware da abilitare e disabilitare per la singola produzione

. la sequenza dei processi da svolgere per assemblare la valvola, avendo la facoltà di eliminare o aggiungere singoli passaggi o intere lavorazioni, con tutta una serie di agevolazioni

. quali tipologie di lavorazioni deve compiere la singola stazione

automazione industriale ancona le funzionalità di un server

Interfaccia usata per la comunicazione e l’invio parametri tra il plc e il server

2 Check della qualità e definizione del risultato della singola lavorazione

Il server, grazie a parametri fissati da fogli di calcolo, riesce a stabilire se ogni singola lavorazione è accettabile per la sicurezza e per gli standard normativi imposti dal cliente. Se così non fosse, il server classifica il processo come non idoneo ed esclude lo stesso dalla produzione

3 Salvataggio, archiviazione e verifica dei codici di ogni singolo componente e definizione automatica del codice del lotto

Tramite lo scan del codice assegnato a ciascun pezzo, il server verifica la sussistenza di determinate caratteristiche e comunica la conformità del pezzo alle stazioni impegnate nella lavorazioni. Inoltre, il server utilizza il codice per definire il singolo codice componente, che costituisce il pezzo. Al termine del processo di assemblaggio, per ogni output, è possibile ricavare il codice del lotto di cui fanno parte tutti i suoi singoli componenti

software per plc le funzionalità di un server

Interfaccia che raccoglie tutte le caratteristiche del singolo componente

4 Raccolta e archiviazione dei risultati di ogni singola lavorazione: scarti, tempi di lavorazione, indici di qualità, problemi riscontrati, ridondanze, presenza di dispersione di corrente sul contenitore della valvola, valore di corrente dispersa durante il test, componenti usati, fermi di produzione, ecc…

programmazione plc ancona le funzionalità di un server

Scarti prodotti da una stazione

5 Acquisizione e stima dei costi di produzione

6 Proiezione e archiviazione delle informazione e dati di produzione

Il compito principale del server è quello di monitorare, raccogliere ed archiviare tutti i dati di produzione utili a livello strategico per migliorare l’efficienza produttiva e comunicarli in tempo reale agli addetti, grazie all’ausilio dell’Iboard, insieme a tutte le informazioni che riguardano l’avanzamento di ogni singola lavorazione e lo stato di ogni singola stazione (Manuale, Automatico, Allarme, ecc.)

 

Richiedi un software applicativo per il tuo server